PTS
Il continuo incremento delle dotazioni tecnologiche ed impiantistiche sui posti di lavoro (reti elettriche, telefoniche, informatiche, impianti di riscaldamento e condizionamento) e la ricerca dell’ottimizzazione operativa e del benessere dei lavoratori hanno portato ad una crescente diffusione di pavimentazioni sopraelevate, al di sotto delle quali sistemare e spostare liberamente cavi e tubature.
PTS è il sistema professionale di pavimentazione sopraelevata per interni, Made in Mirage® e consiste in un sistema di pavimentazione rialzata su strutture metalliche, a moduli appoggiati e rimovibili, che crea un’intercapedine per la disposizione della impiantistica.La peculiarità primaria di questo sistema è la funzionalità, in quanto è possibile accedere agli impianti ed operare su di essi senza alcun intervento sulle strutture murarie, con indiscutibili risparmi in termini di tempi e di costi di gestione.
PTS è composto da due parti principali: pannelli e sottostruttura.
Il pannello è l’unione di un supporto e della lastra in gres di rivestimento che rappresenta il piano di calpestio e garantisce qualità estetiche ed eccellenti caratteristiche di inalterabilità e resistenza nel tempo.
La sottostruttura ha la funzione di supportare il piano di calpestio e di trasferire le sollecitazioni incidenti su di esso al massetto sottostante. Essendo i pannelli installati in opera a secco, cioè senza uso di collanti, è possibile intervenire su ogni pannello del pavimento per la movimentazione dello stesso e, in un secondo tempo, è anche garantita la possibilità di riutilizzare tutti i componenti in ambienti diversi da quelli iniziali. La tipologia di installazione dei pannelli garantisce, inoltre, a fine vita uno smaltimento tale da non incidere in modo impattante sull’ambiente.
I Componenti

1. Rivestimento superiore in gres porcellanato
Il rivestimento superiore è in gres porcellanato Mirage®, utilizzabile nelle varie finiture prodotte per garantire la migliore soluzione in ogni circostanza. Il gres porcellanato viene assemblato all’anima strutturale. Il pannello così ottenuto viene rettificato dandogli un svasatura di circa quattro gradi verso l’interno e verso il basso; questa operazione è necessaria per consentire agevolmente la posa o la rimozione dei pannelli.
Grazie alla rettifica contestuale della lastra di gres porcellanato assieme all’anima strutturale, si ottengono dei lati molto precisi che consentono di usare dei bordi di dimensioni contenute che li rendono poco visibili ma estremamente efficaci per la protezione del pannello stesso e di tenuta tra i vari pannelli. Accanto al formato 60x60 è possibile produrre pannelli di diversi formati: 45x45, 30x60, 60x120 e 30x120.
2. Anima Strutturale
L’anima strutturale è il basamento al quale vengono incollate le lastre in gres porcellanato. Mirage utilizza 4 gruppi di prodotti, per rispondere alle diverse esigenze progettuali.






5. Struttura
Nella pavimentazione sopraelevata la struttura è la parte che viene collocata sopra al solaio, creado l’intercapedine vuota per portare alla quota finale il pavimento sopraelevato.
Tale struttura è l’elemento portante del pavimento sopraelevato, costituita da piedini regolabili in senso verticali e da traversi di collegamento.
Le strutture metalliche sono realizzate in acciaio zincato e possono essere utilizzate per altezze da 60 mm fino oltre 1 metro.
Sia le teste dei piedini sia le traverse vengono ricoperte da guarnizioni in materiale plastico con funzione antirombo e antipolvere in materiale non conduttivo.
Su richiesta possono anche essere realizzate in materiale conduttivo, per ambienti nei quali sia necessaria questa caratteristica.
6. Struttura Tubolare
La struttura tubolare è un particolare tipo di supporto indicato per portate molto elevate. Si compone di colonnine speciali, regolabili, progettate per ospitare traversi di sezione rettangolare passanti sopra la testa della colonnina e fissati ad essa attraverso viti filettate.
I traversini scatolati in acciaio zincato a sezione chiusa di 50x25 mm sono dotati di guarnizione adesiva con funzione antipolvere ed antirombo. Questo particolare tipo di struttura trasmette il rumore generato dall’utilizzo del pavimento. Per attutire il rumore trasmesso al piano inferiore, ed attenuare in parte il rumore riflesso, si utilizzano quadrotte di 100 mm x 100 mm di materiale fonosmorzante in gomma o in sughero, di spessore da 3 mm a 10 mm. Tali sistemi, forniti su richiesta e dietro uno specifico calcolo acustico fornito dal committente, rendono il pavimento sopraelevato più confortevole mantenendone invariate le caratteristiche tecniche.
7. Accessori
Una serie di accessori possono completare il pavimento sopraelevato, per rispondere alle più svariate esigenze: ventose per il sollevamento dei singoli pannelli, accessori per la posa della struttura tra i quali tasselli per il fissaggio dei piedini, viti per il fissaggio della struttura, colla per l’incollaggio dei piedini, strutture supplementari per il fissaggio dei piedini a pavimento o a parete. Infine rampe di accesso, gradini, griglie in alluminio per il passaggio dell'aria e torrette elettriche.